Chiesina Uzzanese Pistoia

Chiesina Uzzanese è situata a sud-ovest della provincia di Pistoia, ultimo comune prima della provincia di Lucca, su un territorio completamente pianeggiante, con una superficie di 7,24 kmq. e 20 metri di altitudine sul livello del mare. Conta 4.288 abitanti al 31 dicembre 2005, ed è capoluogo di tre frazioni, di cui due situate a nord, Molin Nuovo e Chiesanuova, a sud invece Capanna.

Ora, come nel passato, l'economia di Chiesina è incentrata quasi esclusivamente su una agricoltura di tipo intensivo, caratterizzata in buona parte dallo sviluppo della floricoltura ricorrente, anche se, recentemente, si sono sviluppate anche piccole realtà industriali e tante attività artigianali che permettono al Paese di farsi conoscere oltre ai limitati confini territoriali.

Cenni storici

Chiesa di Santa Maria della Neve - Chiesina UzzaneseChiesina Uzzanese è stato l'ultimo Comune della Provincia di Pistoia ad acquisire l’autonomia amministrativa, eattamente nel 1963. Chiesina Uzzanese èn paese giovane che non conserva memorie storiche di rilievo: a sua nascita ed il suo evolversi sono direttamente collegati alla storia della pianura in cui si trova che prende il nome di Valdinievole.

La nascita e lo sviluppo di Chiesina Uzzanese risalgono al Medioevo e sono documentati dall’unica testimonianza monumentale esistente: lo Xenodochio. Questa costruzione era costituita da una chiesa e da un modesto fabbricato, dove, al primo piano, esistevano alcune celle ,mentre, al piano terreno, era adibito ad ambiente di ristoro in cui pie donne provvedevano al ricovero e alla assistenza dei pellegrini in viaggio verso Roma. Fu cosìondato uno dei numerosi hospitali che sorgevano lungo tutto il tracciato della Via Francigena. Questa istituzione ospitaliera continuò a mantenere la propria funzione assistenziale per oltre tre secoli, ma verso il XVI secolo perse la denominazione di ospizio e la chiesa passò culto degli abitanti che nel corso degli anni edificarono altre costruzioni intorno ad essa. La popolazione era costituita da coloni che coltivavano le terre strappate alle acque della palude.

La crescita di Chiesina Uzzanese, infatti, èempre stata legata al risanamento della palude o meglio, nella parlata toscana, del "padule", che occupava, in tempi non troppo lontani, il suo territorio.

Intorno al 1371 il Comune di Uzzano aveva fatto costruire sul fiume Pescia un ponte; intorno a quest’ultimo si erano addossate delle capanne e qui viveva il nucleo maggiore della popolazione. Il ponte si chiamava "uzzanese" e il centro abitato prese allora il nome di questo ponte "uzzanese". Ma ben presto, come accennato in precedenza, fu costruita, un po’ piùezzogiorno, verso il “padule”, anche una piccola chiesa "la chiesina" come fu chiamata (oggi ne esiste ancora una parte,il cosiddetto Xenodochio) ed il paese si disse allora della "Chiesina sul Ponte Uzzanese".

Nel 1592 gli uomini della "Chiesina" si erano già uniti in congrega, la Confraternita della Madonna della Neve e da quegli anni fino alla metàel ‘900 la comunitàrebbe intorno alle iniziative religiose ed alla nuova Parrocchia (fu costruita l’attuale chiesa parrocchiale, in due momenti diversi, progettata dall'architetto Bernardini). Allora il paese fu chiamato della "Chiesina", ormai solo uzzanese perchéel ponte ci si era dimenticati (il nome era troppo lungo).

Le origini del paese sono umili, ma insieme gloriose. Questi luoghi hanno visto passare Annibale con il suo esercito, hanno visto il dominio di una famiglia feudale, poi la nascita del libero Comune. Non bisogna dimenticare la tenacia dei suoi primi abitanti che hanno lottato contro la palude e contro le malattie, costruendo qui le loro capanne e poi le loro case ed infine la loro Chiesa,dando vita cosìd una vera e propria comunità

Gli abitanti di questo Paese non si sono mai smentiti. Hanno sempre avuto la tenacia ed il carattere di quelli di un tempo, dei primi pionieri che ebbero il coraggio di venire a vivere qui, in questa piana, in mezzo alle acque, ai pericoli, alle malattie.

A partire dal 23 gennaio 1963 Chiesina Uzzanese si èostituita comune autonomo e nello stemma compaiono una scacchiera, una ruota, un fiore e una spiga, quest'ultimi simboli della produttività dei campi e dei vivai. Ora, come nel passato, l'economia di Chiesina èncentrata quasi esclusivamente su una agricoltura di tipo intensivo, caratterizzata in buona parte dallo sviluppo della floricolturaricorrente.

Feste e Ricorrenze

In occasione della festa del 5 Agosto, ricorrente il patrono del paese, la Madonna della Neve, si ripete ogni anno la "Settimana Chiesinese", manifestazione culturale, ricreativa e sportiva, all’interno della quale spicca il premio nazionale di poesia "Il Fiore". Il 15 agosto si svolge al "Fiera degli uccelli canori", appuntamento ormai tradizionale e molto conosciuto per il Paese.
Inoltre, nella frazione di Chiesanuova, il 19 marzo, festa di San Giuseppe, si tiene la tradizionale "Sagra della frittella di riso", in occasione della quale, oltre distribuzione gratuita della caratteristica frittella, vengono esposte piante ed altri prodotti tipici.

Chiesina.it consiglia ...

GYMNIC CENTER

Via Privata delle Rose - Chiesina Uzzanese (PT)
Telefono 0572.489915 - Cellulare 331.2179589
Web: www.gymniccenter.it - E-mail: gymnic-center@hotmail.it


Gymnic Center a Chiesina Uzzanese (PT) non è "soltanto" una Palestra Moderna e Attrezzata, ma anche Centro Wellness, Fisioterapia e Dietista, con un Team di professionisti per aiutarti a conquistare Forma Fisica con un Corretto Stile di Vita. Il Centro Fitness Gymnic Center offre la possibilità di partecipare a numerosi corsi di gruppo, percorsi individuali con il supporto di un Personal Trainer, attività di Total Body e Cardio grazie ad una Sala Pesi e Attrezzi moderna e funzionale.
Magic Hair Parrucchieri Chiesina Uzzanese

MAGIC HAIR

Via S. Giuseppe, 35 - Chiesina Uzzanese (PT)
Telefono 0572.48493 - Cellulare 366.3532248
Web: www.magichair.it - E-mail: info@magichair.it


Magic Hair Salone Parrucchieri unisex a Chiesina Uzzanese (PT), punto sicuro di riferimento per tutto ciò che riguarda l'acconciatura e i capelli; Taglio per uomo, donna e bambino, Colorazioni, Mèches e colpi di sole, Schiariture e Balayage, Hairtouchair, Tonalizzazione e Cover, Piega, Acconciature per ogni occasione, Stiratura, Rasatura e cura della barba e trattamenti specifici per Cute e Capelli. Aperti dal Martedi al Venerdi 9:00 - 13.00 e 15:30 - 19:30, Sabato 9:00 - 17:00.

SCKIRIBAR

Via Romana Vecchia, 28 - Chiesina Uzzanese (PT)
Telefono 0572.48426



Sckiribar - in località Chiesanuova a Chiesina Uzzanese - è Bar, Tabaccheria, Pranzi veloci; tutti i giorni dalle 12.00 sforniamo Pizze e Focacce al Taglio e da Asporto. Sckiribar è aperto tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica dalle 4.30 alle 20.30, chiuso il Sabato
VortalCityNetwork.com© Development Registration and Hosting by Tuonomegroup.com© Copyright 1999-2022